Fare le recensioni di prodotti che si hanno tra le mani da pochi giorni (e che quindi si sono provati solo per poche ore) significa lasciare spazio alle impressioni a caldo, quelle più emozionali, trascurando in parte l’utilizzo vero e proprio per andare alla ricerca di tutte le funzioni possibili ed immaginabili …
È qualcosa che di solito certo di evitare, concentrandomi maggiormente sull’epserienza d’uso del prodotto in sé, ma spesso ci sono esigenze che si scontrano sia a livello temporale che a livello espositivo con la pubblicazione stessa della recensione. Qui le esigenze sono diverse quindi, come ho già fatto altre volte con altri dispositivi, posso anche raccontarvi della mia esperienza prolungata con Apple Watch, dopo due mesi di utilizzo.
- Autonomia: come già accennato l’autonomia non sembra essere un grosso problema dello smartwatch di Apple… è vero che va caricato ogni notte, ma è anche vero che a fine giornata ci si arriva tipicamente con ampio margine, tanto ampio da lasciarmi pensare che qualche notte potrei anche provare a non caricarlo per vedere se riesco a fare due giorni. Come ogni cosa, molto dipende anche dal tipo di utilizzo che se ne fa, perché alcuni utilizzi sono evidentemente molto dispendiosi sotto questo punto di vista.
- Notifiche: uno degli utilizzi principali soprattutto per chi, come me, ha il telefono sempre in modalità silenziosa. Con Apple Watch al polso ti accorgi subito di una notifica e capisci se vale la pena di prendere il telefono per rispondere, o se puoi aspettare. Una pecca: molte App (sembrerebbe tutte quelle non-Apple che non hanno l’App su Watch) permettono solo di replicare lo stato della notifica del telefono; questo significa che se sul telefono avete disattivato, per esempio, l’anteprima dei messaggi di WatshApp per questione di privacy, anche sullo smartwatch non avrete nessuna anteprima, e sarete costretti a passare dal telefono; una possibile alternativa è quella di concedere l’anteprima ed attivare la privacy delle notifiche su Watch, ma ovviamente non è la stessa cosa… Diverso il caso di quelle App che possono essere installate anche su Watch (come il messanger di FaceBook) visto che in quel caso si può richiamare direttamente l’App sull’orologio, ed eventualmente rispondere da lì.
- Attività / Allenamento: sono le due funzioni più utili, anche se quando corro all’aperto mi porto sempre il telefono e faccio partire Sport Tracker per avere il tracciato GPS del percorso (cara Apple, lo mettiamo un GPS nel prossimo Watch?). Ma più “allenamento” trovo molto utile “attività”, che non è solo un contapassi/contacalorie ma tiene traccia di ogni minuto di “esercizio” fatto durante la giornata, anche in modo involontario (salire una scala, camminare ad un buon ritmo quando ci si muove, ecc…); inoltre siamo incitati con notifiche specifiche (disattivabili per chi non le gradisce) ad alzarci per almeno un minuto ogni ora, cosa molto importante per chi (come me) fa un lavoro sedentario, anche se non sempre è possibile seguire i consigli di Watch. Legate alle attività ci sono poi i “traguardi”, dei piccoli riconoscimenti che intrinsecamente, facendo leva psicologica sull’istinto umano alla sfida, ti spingono a fare sempre qualcosa in più. Utile anche il fatto che, a inizio settimana, l’obiettivo di movimento venga adattato a come ci siamo comportati nella settimana appena conclusa: porsi degli obiettivi realistici per non strafare, ma nemmeno troppo semplici.
- Quadranti. OK, quelli di Apple sono molti, ma a parte quelli “grafici” (animazione, foto, timelapse, astronomia e, volendo, quello di topolino) quelli da orologio vero e proprio sono pochi e tutti uguali, tutti tondi, personalizzabili nei dettagli, ma poveri di fantasia sotto l’aspetto più strettamente legato al modo di rappresentare il tempo… senza scomodare i designer di Cupertino, io stesso avrei in mente tre o quattro idee per avere qualche schermo un po’ più interessante da questo punto di vista, anche pensando al fatto che lo schermo è rettangolare: se proprio non si vuole concedere massima libertà di realizzazione, mettete quantomeno la possibilità di piazzare delle lancette (anziché il numero digitale) sul quadrante “foto”, che almeno uno se lo può disegnare da sé. La mia impressione è che, così come successe per le suonerie dell’iPhone, arriveranno i quadranti da scaricare a pagamento (tutto si può monetizzare), ma probabilmente dovremo attendere il prossimo Watch e/o la prossima versione di Watch-OS
- Siri. Non sono mai stato un grande amante dei cosiddetti “assistenti digitali” ma è indubbio che dettare un messaggio “al polso”, senza togliere il telefono dalle tasche, o magari sfruttare questa possibilità mentre si hanno le mani occupate, rende Siri molto più utile che su iPhone… mi piacerebbe provarlo anche su Apple TV (dove penso che sia ancora più utile) ma questo non è ancora popssibile in Italia: speriamo che Apple si dia una mossa in tal senso,
- Telefonate. Ecco, questa è un’altra delle cose che apprezzo di Watch. Rispondere dal polso quando ti chiamano ma hai il telefono in tasca e le mani occupate, oppure il telefono è appoggiato sul tavolo nell’altra stanza (magari in carica) è molto comodo e funzionale, anche più che dettare il messaggio a Siri.
- Messaggi grafici: è una delle cose più “simpatiche” di Watch, ma personalmente ho solo un paio di persone alle quali potrei mandarli, perché se molti amici e conoscenti hanno un iPhone, lo smartwatch della mela è ancora poco diffuso… che dite? Ne ragalo uno anche alla moglie
- App: croce e delizia della strategia Apple dal 2008 in poi. Che applicazioni vorreste su Watch? A parte quelle già citate, personalmente mi sono trovato qualche volta ad impostare un percorso sul navigatore (sia “Mappe” che “Navigon”) e poi a seguire le indicazioni a piedi, passeggiando… mi sono anche divertito con qualche giochino, e lo utilizzo spesso per consultare velocemente le previsioni meteo, o per sfogliare Instagram, ma poc’altro di quello che esula dalle descrizioni fatte sopra (un’altra cosa sono le carte d’imbarco su Wallet, ex-Passbook). Le App dovrebbero essere la chiave vincente che distinguono Apple Watch dagli altri smartwatch, ma pare che l’interesse degli sviluppatori sia ancora molto basso, vuoi per i numeri (ancora lontanissimi da quelli degli smartphone) vuoi perché nessuno ha ancora pensato davvero a come utilizzarlo al meglio il piccolo schermo dello smartwatch. Gli esempi di utilizzi ben pensati non mancano, e le applicazioni che si possono installare non sono neanche poche (tra quelle che ho sul mio iPhone, ce ne sono una cinquantina che hanno l’App corrispondente su Apple Watch, escluse quelle di sistema) ma non ho ancora visto (a parte qualche gioco) un’App nata appositamente pensando ad Apple Watch: tutte le App sono delle estensioni di altre App già esistenti sul telefono. E’ lodevole il fatto che il supporto dalle App esistenti sia stato ampio, e forse non si potrà andare molto più in là, ma mi aspettavo qualcosa di diverso o, meglio, qualche idea in più per le applicazioni native: intendiamoci il fatto che Watch fosse destinato a diventare un’estensione di iPhone era evidente e anche auspicabile, ma manca ancora quel qualcosa “in più” che sarebbe dovuto arrivare grazie alle applicazioni native con Watch OS 2…
Concludendo
In definitiva, Apple Watch è un dispositivo che vale la pena di avere, o no? Come di consueto non voglio dare giudizi assoluti. Il problema principale di Apple Watch resta il prezzo, perché se il modello sport è quello tutto sommato accessibile, quello esteticamente più interessante rimane (a mio avviso) il modello in acciaio i cui costi sono decisamente più elevati, anche se non è ancora ben chiaro quanto rapidamente invecchierà: un orologio tradizionale dura decenni, e si può anche essere disposti a spendere una certa cifra per l’acquisto, ma qui le incognite sono ancora molte, e sicuramente prima o poi andrà sostituito… quanti anni ci si può aspettare che duri? che supporto darà Apple ai modelli più vecchi? Ci saranno anche dei programmi di recupero dell’usato? Detto ciò, è sicuramente qualcosa di molto utile, anche se non indispensabile… ma quante delle cose che usiamo ogni giorno non lo sono? Se vi piace e pensate che vi possa essere utile, prendetelo senza troppi patemi, magari il modello sport per contenere la spesa…